09.04 / 14.05.2019
EXHIBITION
SUPERSLABS
Mipa presenta SUPERSLABS, una scultura archetipo tra soglia e portale che utilizza in chiave contemporanea le superfici in graniglia di marmo della serie Slabs.
Via Morigi, 15 – Milano
02.04 / 12.05.2019
EXHIBITION
PRATOFIORITO
PRATOFIORITO è un terreno realizzato per Eataly Smeraldo, in Piazza XXV Aprile, progettato dall’architetto Davide Fabio Colaci in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Milano e il progettista del verde Dario Valenti. Il progetto offre alla città un prato di fiori e piante che tutela la biodiversità e le api seguendo l’evolversi della primavera.
Piazza XXV Aprile – Milano
23.01 / 24.01 /25.01.2019
SHOW
OBJECT, STORIES
Da sempre i designer sono abituati a progettare quello che sta intorno all’uomo e al suo abitare. Sedie, poltrone, vasi, specchi, lampade e molto altro: oggetti vicini, che fanno parte della nostra vita e della nostra storia come veri e propri personaggi, custodiscono segreti e raccontano le storie di chi li ha disegnati e prodotti e le intrecciano con quelle di chi li possiede o solamente di chi li desidera. Una combinazione magica e virtuosa che il mondo del design fatica spesso a raccontare, sentendo però la necessità di rendere presente ciò che è assente o difficilmente raccontabile. Un vero e proprio esperimento, affidato da Tacchini al curatore Davide Fabio Colaci, che afferma: “Attraverso questo esperimento proviamo a raccontare quel rapporto simbiotico tra oggetto, prodotto d’arredo e le persone che lo hanno pensato, prodotto e in fine vissuto, raccontando con il linguaggio del teatro la biografia inedita di un oggetto. Un aspetto che il mondo del design fatica spesso a rivelare”. Il teatro Arsenale, con la regia di Marina Spreafico, nella sua tradizione di teatro sperimentale, concentrerà in un unico “spazio allestito” gli oggetti di Tacchini e le loro storie, mescolando arredi, attori e pubblico con il loro vissuto. Brevi sketch e pillole drammaturgiche che a rotazione s’intrecceranno con le storie dei prodotti della collezione. In un’atmosfera misteriosa e surreale prenderanno corpo delle “storie nella storia” tra informazioni reali e pura fantasia, descrivendoci la visione che gli oggetti hanno della nostra vita umana.
http://www.tacchini.it/it/journal/objects-stories-tacchini-al-teatro-arsenale/.
14.01 / 19.01.2019
EXHIBITION
DND AL BAU DI MONACO: 14-19 GENNAIO
Dnd torna al BAU di Monaco per presentare le sue importanti novità di prodotto nella Hall C4, stand 514: l’azienda bresciana mostra al pubblico della fiera le cinque nuove maniglie disegnate da Stefano Boeri Architetti, Alfonso Femia, Maurizio Varratta, Cino Zucchi e 967arch. Infatti, dopo l’anteprima dei prototipi all’ultimo Fuorisalone di Milano – nell’aprile 2018 – le cinque maniglie di ottone sono ora definite e prodotte in diverse finiture, pronte per la distribuzione internazionale. Lo stand Dnd è stato progettato da Davide Fabio Colaci.
07.09 / 16.09.2018
WORKSHOP
LA FORMA DEL CARATTERE. WORKSHOP DI ARCHITETTURA E SCENOGRAFIA
Il workshop propone un’ attività intensiva di alta formazione e perfezionamento rivolto a studenti di architettura, scenografi, attori, designer, costumisti, studenti di lettere, delle accademie d’arte e autori. Durante il workshop saranno progettate e realizzate strutture scenografiche intese come forme da indossare o comunque manipolabili in grado di mettere a fuoco e rendere visibile, attraverso la costruzione, “la forma del carattere”. Il carattere, attributo soggettivo che tratteggia il comportamento e la personalità di ogni individuo, rendendolo unico e diverso dagli altri, è stato oggetto di studi appassionati fin dall’antichità. Gli scritti di Teofrasto, i mimi di Herondas, le commedie di Menandro, sono soltanto alcuni esempi, inoltre numerosi sono stati i letterati, i filosofi e gli artisti, che fino ad oggi hanno descritto e immaginato le “deformazioni” che il carattere produce nei diversi esseri umani. Se tante sono le sfaccettature del carattere, ci domandiamo: quante forme ha una persona oltre a quella fisica più facilmente visibile? Come queste forme occupano insieme a lui lo spazio, definendolo?
Il workshop si concluderà con una performance dimostrativa nella quale saranno utilizzati e messi alla prova i dispositivi.
17.12 / 21.12.2018
EXHIBITION
ALTRE METAFORE
Progetti degli studenti del laboratorio degli interni 2018/2019
Inaugurazione mercoledì 19 Dicembre, h. 17.30.
Politecnico di Milano, scuola di architettura.
Spazio tunnel via Ampere 2, Milano
03.08.2018
RESEARCH – DOMUSWEB
JEAN-BENOÎT VÉTILLARD. VISIONI POSSIBILI PER IL PROGETTO D’INTERNI
Attraverso il disegno, il progettista francese restituisce la misura di un mondo fatto d’interni, geometrie e piccole ossessioni ispirate a Fellini e al senso della vita.
Articolo scritto per DomusWeb da Davide Fabio Colaci
06.2018
PUBLICATION
INTERNI N°6 GIUGNO 2018
Il nostro progetto The Surreal Table su il n°6 di INTERNI nella sezione dedicata al Fuorisalone 2018. (pagg.12-13)
17.04 / 18.05.2018
EXHIBITION
THE SURREAL TABLE
The Surreal Table, una mostra da Davide Fabio Colaci curata per Santa Margherita Wines, con progetti di Analogia Project, Eligo, Zaven, Studio Lido e Flatwig studio.
Palazzo Durini – Via Durini 24 – Milano
16.04 / 21.04.2018
EXHIBITION
SIT DOWN, PLEASE!
Milano Design Week 2018
Iacchetti Studio – Viale Tibaldi 10 – Milano
23.02.2018
RESEARCH – DOMUSWEB
SHIRO KURAMATA: INTERNI PER UN MONDO NUOVO
Il senso dell’eredità del più noto designer giapponese raccontato sulle pagine d’archivio di Domus.
Articolo scritto per DomusWeb da Davide Fabio Colaci
https://www.domusweb.it/it/design/2018/02/23/shiro-kuramata-interni-per-un-mondo-nuovo.html/
31.01.2018
EXHIBITION
ORDINE DISORDINE E CAOS
Opening della mostra “Caos” con il progetto di Mathery.
A cura di Davide Fabio Colaci + Simple Flair
Un progetto per The Box con il supporto di Arper.
31 gennaio ore 18,30 – 20,30
The Box – Piazza Bertarelli 4 – Milano
http://www.theboxmilano.it/about/
30.01.2018
EXHIBITION
INTERNI COME INTERNI
Opening della mostra dei progetti degli studenti del Laboratorio di Architettura degli Interni del Politecnico di Milano. Scenari possibili per il giardino delle arti di via Palestro a Milano.
Proff. Davide Fabio Colaci e Lola Ottolini
Con Riccardo Crenna, Laura Doardo, Simona Flacco, Chiara Lionello, Ludovica Niero, Paola Ostellino
Frigoriferi Milanesi, Sala Carroponte – Via Piranesi 10 – Milano
18.01.2018
RESEARCH – DOMUSWEB
ANDREA BRANZI: LA PREISTORIA NON E’ TERMINATA
Con Andrea Branzi, progettista e teorico, protagonista del movimento Radical e del nuovo design italiano, cominciamo una serie di “libere riflessioni” sul progetto d’interni.
Articolo scritto per DomusWeb da Davide Fabio Colaci
https://www.domusweb.it/it/design/2018/01/18/andrea-branzi-la-preistoria-non–terminata.html/
25.12.2017
MINDSET
Babilonia era stata conquistata da tre giorni, e una parte della città non se ne era accorta. ( Aristotele )
Goblin in Tokyo
14.12 / 18.12.2017
WORKSHOP
ITALIAN DESIGN SYSTEMS WHAT MAKES IT WORLD CLASS ?
Insieme agli amici di ARCHITECTOURS per 3 giorni saremo negli spazi di Archiproducts in via Tortona 31 per lavorare con gli studenti della CEPT University di Ahmedabad sul design italiano.
Tutor Davide Fabio Colaci con Andrea Zucchi
Con Daniele Prosdocimo, Prof. Mukesh Patel, Mr. Jaydeep Desai, Andrea Mancuso
Archiproducts Milano – Via Tortona 31 – Milano
29.11.2017
EXHIBITION
ORDINE DISORDINE E CAOS
Opening della mostra “Disordine” con il progetto di Astrid Luglio.
A cura di Davide Fabio Colaci + Simple Flair
Un progetto per The Box con il supporto di Arper.
29 novembre ore 18,30 – 20,30
The Box – Piazza Bertarelli 4 – Milano
http://www.theboxmilano.it/about/
26.10.2017
WORKSHOP
CRITICA INTERMEDIA | S.U.P.S.I
Critica intermedia per il progetto dell’hotel Ambassador di Napoli al corso del prof. Alessandro Scandurra alla scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana.
S.U.P.S.I. Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
01.10.2017
RESEARCH
INTERNI COME INTERNI
Inizia il nuovo laboratorio di Architettura degli Interni al Politecnico.
Proff. Davide Fabio Colaci e Lola Ottolini
Con Riccardo Crenna, Laura Doardo, Simona Flacco, Chiara Lionello, Ludovica Niero, Paola Ostellino
Politecnico di Milano
13.09.2017
EXHIBITION
ORDINE DISORDINE E CAOS
Opening mostra “Ordine” con il progetto di Philippe Tabet.
A cura di Davide Fabio Colaci + Simple Flair
Un progetto per The Box con il supporto di Arper.
13 settembre ore 18,30 – 20,30
The Box – Piazza Bertarelli 4 – Milano
http://www.theboxmilano.it/about/
25.12.2016
MINDSET
Da circa dieci anni, il ghiacciaio del Rodano viene coperto con dei teli bianchi per rallentarne lo scioglimento durante l’estate.
Ghiacciaio del Rodano
04.04/ 09.04.2017
EXHIBITION
INTERNOITALIANO AL FUORISALONE
In occasione del fuori salone 2017 lo studio Davide Fabio Colaci Architetto cura l’allestimento per Interno Italiano nel Brera Design District.
Brera Design District – Via Palermo 5 – Milano
http://www.internoitaliano.com/eventi-it/fuorisalone-2017/
22.01 / 26.01.2016
EXHIBITION
CONTROCAMPO
“Controcampo. Gli architetti italiani ci mettono la faccia” è una mostra che mette al centro non i progetti, ma coloro che le architetture le pensano, le disegnano e le costruiscono quotidianamente, contribuendo in maniera significativa a migliorare l’ambiente in cui tutti noi viviamo.
A cura di Luca Molinari, Alessandro Benetti
Spazio FMG Per l’architettura – via Bergognone 27 – Milano
http://www.spaziofmg.com/controcampo-gli-architetti-italiani-ci-mettono-la-faccia//
01.10.2016 /31.01.2107
RESEARCH
CAMERE CON VISTA
Inizia il nuovo Laboratorio di progettazione di Architettura degli Interni del Politecnico di Milano.
Proff. Davide Fabio Colaci + Lola Ottolini
Con Laura Doardo, Ludovica Niero, Paola Ostellino
Politecnico di Milano
24.06.2016
OPENING
FOURGHETTI
Il nuovo ristorante Fourghetti di Bruno Barbieri è aperto dal 24 Giugno a Bologna. Lo spazio interno progettato da Davide Fabio Colaci con Bruno Barbieri è la reinterpretazione del bar americano e del ristorante della tradizione italiana.
Via Augusto Murri 71 – Bologna
http://www.fourghetti.com//
22.01 / 26.01.2016
EXHIBITION
INTERNOITALIANO A MAISON&OBJET
InternoItaliano, il design brand ideato da Giulio Iacchetti
presenta la sua collezione!
Allestimento di Davide Fabio Colaci Architetto
Hall 7 Stand C16 – Maison&Objet, Nord Villepinte – Parigi
http://www.internoitaliano.com/eventi-it/maison-objet/
02.04 / 12.09.2016
PUBLICATION
STANZE
Il Progetto Interno Verticale è pubblicato nella sezione “1916/2016: Stanze Italiane”
A cura di Beppe Finessi e Cristina Miglio
Marsilio Editori, 2016
11.04 / 17.04.2016
EXHIBITION
INTERNOITALIANO AL FUORISALONE
Brera Design District – Via Palermo 1 – Milano
http://www.internoitaliano.com/eventi-it/fuori-salone-2016/
25.12.2015
MINDSET
“Alla ricerca di pianeti abitabili”.
Immagine ispirata alla scoperta di Kepler-452
22.09.2015
EXHIBITION
21.Three° GELATO MECCANICO a MULTIPLEX
Nella Multiplex Food Hall, curata da Francesca Sarti, passato e futuro, parodia e concettualismo, cibo e materia si uniscono a comporre una dispensa tridimensionale. Una dispensa ideata per Multiplex mixando esperienze e collaborazioni, pronta per essere scoperta ed esplorata dai visitatori attraverso lo shopping tra coni di zucchero, gelati hand-made, monoliti di cioccolato e farine per dolci al carbone. In questo scenario verrà presentato Gelato Meccanico di Tour De Fork, Davide Fabio Colaci, Lula Ferrari con il supporto tecnico di “La Gelatiera”.
Selfridges Hotel – 1 Orchard Street – London
https://interieur.be/biennale/2014/programme/gelato-meccanico
22.05.2015
RESEARCH
LIVING AND INHABITING IN AN AGE OF MIGRATIONS
Interiors Forum World 2015 – 3rd international conference
Relatore insieme a Chiara Lionello alla conferenza internazionale Interiors Forum World con “Glitch Interiors”. La soggettività transitoria, multipla e altamente immaginativa della moltitudine globale sta plasmando “altri” modi di vivere capaci di aprire nuovi scenari in cui lo spazio della geografia, del corpo e della mente si sovrappongono e si intersecano, generando nuovi linguaggi e punti di contatto. Questa anomala rivelatrice, prendendo in prestito un termine che viene dal mondo elettronico e digitale, può essere chiamata “Glitch”.
Politecnico di Milano
01.05. / 31.10.2015
WORKSHOP
CLUSTER INTERNATIONAL WORKSHOP
Tutor nel workshop internazionale con il Politecnico di Milano per la progettazione del cluster delle spezie in occasione di Expo2015.
Team di progetto: Don’t stop Architecture, Benno Andres Albrecht, Davide Fabio Colaci, Angela Gigliottio, Davide Rapp, Pierluigi Salvadeo.
Expo 2015 – Politecnico di Milano
14.04. / 19.04.2015
EXHIBITION
MONOTYPE. SEVEN POSSIBLE CHAIRS
La galleria Twenty14, in occasione della Milano Design Week 2015 presenta MONOTYPE, Sette sedie possibili. Un progetto a cura di Davide Fabio Colaci che raccoglie la ricerca e il lavoro di sette progettisti tra Italia e Brasile: Analogia Project, Giorgio Bonaguro, Marco Guazzini, Rodrigo Almeida, Paulo Alves, Gustavo Bittencourt e Zanini De Zanine.
5 Vie – Gallery Twenty14 – Piazza Mentana 7 – Milano
23.03. / 19.04.2015
EXHIBITION
PRESENZE. BIOGRAFIE INEDITE DI CENTO OGGETTI
Dal 23 marzo al 19 aprile, in occasione del Salone del Mobile, all’interno dello Spazio Ex verniciature di Allestimenti Portanuova in Via Adamello 9 si terrà la mostra Presenze, Biografie inedite di cento oggetti; presenze diverse e discontinue del nostro domestico quotidiano in grado di generare nuovi habitat, testimoni parlanti che accompagnano il nostro destino, ovvero Noi.
A cura di Arnaldo Arnaldi, Audrey Cadonà, Davide Fabio Colaci, Chiara Filios, Maria Alessandra Luccioli, Rossella Tomassini, Silvia Zauli – Con il contributo di Chiara Alessi, Angela Rui
Spazio ex verniciature di Allestimenti Portanuova – via Adamello 9 – Milano
14.03./ 21.06.2015
EXHIBITION
PALMA. UN CAPOLAVORO AD ALZANO
Lo Studio Davide Fabio Colaci Architetto allestisce la pala del martirio di San Pietro da Verona nelle Sagrestie di San Martino.
Museo d’Arte Sacra San Martino – Piazza Italia 8 – Alzano Lombardo (BG)
03.03. / 14.03.2015
EXHIBITION
WOOD-MOOD MILANO
Dopo Londra e New York, in occasione dell’ultima tappa della mostra WoodMood, Valcucine organizza un talk per la serata d’inaugurazione con un autorevole testimone del mondo del progetto, Duilio Forte. Il talk “ Forma Creativa” cercherà di raccontare il processo creato intorno alle sue opere, indagando il rapporto tra cultura materiale, sostenibilità etica ed estetica del progetto contemporaneo.
Con Tomas Alonso, Arabeschi di Latte, Daniele Bortotto, Fabien Cappello, Fabio Castelli, Lorenzo Damiani, Giulio Iacchetti, Giovanni Longo, Giacomo Moor, Narukuma Architects, Luzia Vogt, Bethan Laura Wood.
Showroom Valcucine Milano Brera – c.so Giuseppe Garibaldi 99 – Milano
19.02. / 03.04.2015
EXHIBITION
ITALIA PER INTERNI. MANIFESTO #2
ITALIA PER INTERNI. MANIFESTO #2, a cura di Luca Molinari e Alessandro Benetti coinvolge quattro importanti progettisti italiani; l’obiettivo è divulgare, attraverso un confronto generazionale, la dimensione sociale, culturale e progettuale dell’interior.
Con Labics/Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, Davide Fabio Colaci Architetto, Luciano Giorgi/lgb architetti, Navone Associati – A cura di Luca Molinari, Alessandro Benetti
Spazio FMG Per l’architettura – via Bergognone 27 – Milano
http://www.spaziofmg.com/controcampo-gli-architetti-italiani-ci-mettono-la-faccia//
26.11.2014
BOOK LAUNCH
ABITARE, POI ARREDARE LA CITTA’
Contributo dal catalogo della mostra su Ugo La Pietra della Triennale.UGO LA PIETRA – Progetto Disequilibrante, Corraini Editore, Triennale Design Museum, 2014.
A cura di Angela Rui
17.10 / 26.10.2014
COMPETITION, 1ST PRICE !
21.THREE° GELATO MECCANICO
Interieur Award: 1° premio. Con Gelato Meccanico, il team italiano composto da Davide Fabio Colaci, Lula Ferrari e TourDeFork con Laura Doardo, Ludovica Niero e Marco Savini ha convinto la giuria con un concept basato sul gelato artigianale prodotto con tecniche antiche, in un contesto che incentiva la partecipazione al processo di produzione.
24th Biennale Interieur – Kortrijk, Belgium
https://interieur.be/biennale/2014/programme/gelato-meccanico
15.09. / 19.09.2014
RESEARCH
PIELES
Visiting Professor presso la Escuela Técnica Superior de Arquitecture di Malaga, Spagna durante il seminario internazionale “Nuovi materiali nell’architettura contemporanea” con AMID.cero9, La Panaderia, Gabriel Bascones de la Cruz, Maria Caffarena, OAM, DJ Arquitectura, Luis Machuca, Ester Mayoral Campa, Alberto Nicolau.
E.T.S. Arquitectura de Malaga
13.09. / 21.09.2014
EXHIBITION
WOOD-MOOD LONDRA
Inaugura a Londra Wood-mood, una mostra itinerante che esplora le caratteristiche del legno attraverso il lavoro di dodici progettisti che operano al di fuori delle normali pratiche professionali del design. Dodici opere tra progetto e visione che raccontano nuovi modelli etici ed estetici per le nostre vite.
Con Tomas Alonso, Arabeschi di Latte, Daniele Bortotto, Fabien Cappello, Fabio Castelli, Lorenzo Damiani, Formafantasma, Giulio Iacchetti, Giovanni Longo, Narukuma Architects, Luzia Vogt, Bethan Laura Wood.
Valcucine – Barzaghi store / Forza – London
07.07. / 11.07.2014
EXHIBITION
STANZE
Infiniti concetti d’interieurs
Il progetto della stanza, quale sintesi estrema di forme, significati e vicende umane, interpreta, attraverso la presenza di oggetti, arredi e sentimenti, infiniti concetti di interiéurs. Il rinnovamento della cultura del progetto, dalla metropoli alla camera, non risiede unicamente in operazioni formalmente nuove, ma si alimenta dei rapporti d’uso tra uomo e struttura abitativa, tra utente e realtà, tra spazio della mente e spazio del corpo. Diciotto plastici degli studenti del laboratorio di Progettazione del quarto anno raccontano altrettanti interni possibili, storie di stanze immaginate o vissute, esperibili nei sogni come nella realtà.
Politecnico di Milano – Spazio Tunnel – via Ampere 2 – Milano
https://stanze2014.tumblr.com
24.09 / 31.10.2013
EXHIBITION
WOOD-MOOD MILANO. DIECI RACCONTI POSSIBILI
Dieci oggetti (tra processo e visione) ci raccontano la ricerca di altrettanti designers che operano al di fuori delle normali pratiche professionali superando la concezione della materia legno in termini strettamente funzionali.
Con Raphael Charles, Tom Chung, Levi Diether, Ryosuke Fukusada, Alexa Lixfeld, Peter Marigold, Mockulock, Julia Walter, Giulia Cosenza/Joanne Choueiri/Povilas Raskevicius, Paolo Ulian.
Valcucine – Corso Giuseppe Garibaldi, 99 – Milano
13.05. / 17.05.2013
EXHIBITION
PLACES! VISIONI POSSIBILI PER VALCUCINE
Places ! è un programma / progetto per Valcucine che chiama un gruppo di giovani studenti della facoltà di Design del Politecnico di Milano a riflettere sui luoghi e i modi del nostro presente. Un processo di interiorizzazione dei fenomeni del cambiamento che parla di un rinnovamento culturale prima che spaziale.
Con dotdotdot, Odoardo Fioravanti, gnambox, Susanna Legrenzi, Stefano Maffei, Tourdefork
Politecnico di Milano
15.01.2013
BOOK LAUNCH
SET DESIGN
La scenografia traduce alla scala dell’architettura il mondo dei sogni e per un attimo il tempo dello spettacolo coincide con quello della realtà. E’ un habitat immersivo in cui architettura e scena si fondono l’una nell’altra, producendo idee di luoghi nei quali lo spazio abitato diventa spazio della rappresentazione e lo spazio della rappresentazione diventa spazio abitato.
Pierluigi Salvadeo, Davide Fabio Colaci, Marina Spreafico
SMOwnPublishing, 2013
30.01.2011
BOOK LAUNCH
TOM DIXON. I MAESTRI DEL DESIGN
Per la serie “I Maestri del Design, collana diretta da Andrea Branzi ed edita dal Il Sole 24 ore cultura, Davide Fabio Colaci e Angela Rui hanno curato la monografia del designer inglese Tom Dixon. Designer di fama internazionale che ha conferito al suo lavoro una natura ambivalente tra brande e individuo, tra mercato e personalità, che gli restituisce quel giusto valore di esploratore realista,e forse un pò cinico, della cultura del progetto contemporaneo.
Biblioteca del Sapere del Sole24Ore
01.05.2011
BOOK LAUNCH
CITTA’ COME. I MAESTRI DEL DESIGN
Sguardi d’interni sui territori dello spazio aperto | Interior views on the territory of urban space.
Luciano Crespi (a cura di), Cesare Stevan, Sara Calvetti, Davide Fabio Colaci, Barbara Di Prete, Ilaria Guarino, Elena Montanari, Angela Rui
Maggioli Editore, 2011
01.01.2010
RESEARCH
INTERIOR SPACE IN OTHER PLACE
Il tema del progetto d’interni e del suo cambiamento per mezzo della globalizzazione è stato il focus di questa indagine collettiva sulle nuove nature e sulle nuove forme della cultura del progetto. L’intervento presentato è stato “The Human Metropolis, Interior architecture as a process of manipulation, invention and inversion of the contemporary metropolis”.
Queensland University of Technology – Brisbane – Australia